



La cantina Bio
A partire da 70,00€

Coppia

Amici

A domicilio

Salutista

Buongustaio

Social

La cantina Bio
L'amore per la terra e per i sapori genuini si scoprono chiari in questa selezione di vini umbri, provenienti da agricoltura biologica e prodotti nel rispetto delle regole della biodinamica
IL PACCO DELLA BOTTEGA CONTIENE:
- Una selezione di cinque ottimi vini umbri biologici
- La confezione è preparata dalla bottega La Favorita
La spedizione standard è gratuita in tutta Italia
- Descrizione
- CONOSCI LA BOTTEGA
- PAROLA ALLO CHEF
- LA SPEDIZIONE
- Descrizione
- CONOSCI LA BOTTEGA
- PAROLA ALLO CHEF
- LA SPEDIZIONE
FOCUS EXPLOREAT
Una selezione di vini umbri biologici DOCG, DOC e IGT, tra i quali un Sagrantino, da non perdere
IMPERDIBILE PERCHÈ
Degusterete vini di altissimo livello, privi di additivi e provenienti da terre coltivate nel rispetto della natura
IDEALE PER
Per gli amanti del buon vino e dei sapori biologici
La selezione contiene i seguenti prodotti:
- 1 Bottiglia di vino rosso I.G.P. Umbria 2013 - vino "Tristo" Cantina Marco Merli
- 1 Bottiglia di vino bianco I.G.P. Umbria 2013 - vino "Brucisco" Cantina Marco Merli
- 1 Bottiglia di vino Trebbiano Spoletino da 0,75 cl - vino "Farandola" Cantina Di Filippo
- 1 Bottiglia di vino Montefalco rosso da 0,75 cl - Cantina Di Filippo
- 1 Bottiglia di vino Sagrantino da 0,75 cl - vino "Etnico" Cantina Di Filippo
In base alla stagionalità i prodotti proposti potrebbero essere sostituiti, senza preavviso, con altri di pari valore
LA FAVORITA
La passione per le cose semplici è il nostro motto che ci porta a considerare il cibo come un piacere da condividere in allegria e convivialità.
Questa filosofia è alla base del nostro lavoro: selezionare i migliori prodotti enogastronomici umbri con l'intento di valorizzare, scoprire e riscoprire le tipicità della nostra regione.
SCOPRI I PRODOTTI
FARANDOLA BIO
La Farandola è un Trebbiano Spoletino Umbria I.G.T. di colore giallo paglierino con sfumature verdognole fruttato con note agrumate e minerale.
Il Terreno di coltivazione è argilloso-calcareo, la sua vinificazione avviene a 18°
Al palato rimane fresco, morbido e rotondo, leggermente sapido.
É ottimo con antipasti, primi piatti, pesce, carni bianche e formaggi freschi
Alcool 14% vol
MONTEFALCO ROSSO D.O.C. BIO
il Rosso di Montefalco è un vino dal colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento dal profumo speziato con note di sottobosco e frutta rossa.
Il Terreno di coltivazione è argilloso-calcareo, i suoi vitigni: Sangiovese 60%, Barbera 30%, Sagrantino 10%
Al palato di medio corpo, è ottimo con le carni rosse, salumi e formaggi.
MONTEFALCO SAGRANTINO ETNICO D.O.C.G. BIO
Il Sagrantino Montefalco è vino Sagrantino 100% dal colore rosso rubino con riflessi granati dal profumo intenso e fruttato con note di sottobosco.
Il Terreno di coltivazione è argilloso-calcareo, la maturazione avviene in legno per 12 mesi.
Al palato risulta vellutato e intenso, dal gusto fruttato e persistente.
É ottimo con le carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati
Alcool 15% vol
BIANCO IGT UMBRIA TRISTO BIO
Il "Tristo" è un vino bianco Trebbiano i cui filari sono esposti a sud.
Il terreno è in prevalenza sabbioso, la macerazione è di 19 giorni. La modalità di pressatura è meccanica e la modalità di vendemmia è manuale in piccole ceste e poi rimorchio.
Ottimo con primi piatti, pesce e formaggi freschi
BIANCO IGT UMBRIA BRUCISCO BIO
Il Brucisco è un vino bianco i cui vitigni sono: trebbiano, grechetto, malvasia.
Il terreno è in prevalenza sabbioso, la macerazione: defecamento statico per 12 ore in cuve di fibra di vetro e quindi fermentazione alcolica a temperatura controllata per un periodo che varia da 15 a 20 gg.
La modalità di pressatura è meccanica con pressa orizzontale e la modalità di vendemmia è manuale con piccole ceste di legno con vasca di raccolta in acciaio inox.
Ottimo con antipasti, primi piatti.
RICETTA: GNOCCHI AL SAGRANTINO
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
ingredienti per 4 persone:
1kg di patate farinose
300 gr di farina O
1 uovo
sale q.b.
1 Bicchiere di Sagrantino
Per il condimento:
burro
1 bicchiere di Sagrantino
formaggio fresco (caciotta)
Lavate le patate, fatele lessare, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate sul vostro piano di cucina, mescolatevi la farina, l'uovo, un bicchiere di Sagrantino, il sale ed impastate velocemente il composto.
Staccatene dei pezzi e con le mani infarinate, formate dei bastoncini che
ritaglierete a pezzetti lunghi un paio di centimetri ed allineateli su un telo infarinato.
Fate cuocere gli gnocchi per alcuni minuti in acqua bollente e salata, pochi alla volta poi estraeteli con la schiumarola man mano che vengono a galla.
Saltateli in una padella dove avrete già fuso del burro senza farlo rosolare, poi
aggiungete gli gnocchi e un bicchiere di Sagrantino.
Priva di servirli cospargere del formaggio grattugiato fresco (caciotta).
CI PENSA LA BOTTEGA
Perché spedisce la bottega?
La bottega riceve il tuo ordine attraverso Exploreat e si occupa di preparare la tua confezione con alimenti di qualità, per garantire il massimo della freschezza e della conservazione di tutti i prodotti che inserisce nel tuo pacco.
Alla partenza della selezione riceverai tramite mail, il codice di spedizione con cui potrai seguire le fasi di consegna.
Dalla ricezione della mail, la spedizione standard prevede la consegna entro 72 ore.