
A Bologna il 7 luglio alle ore 7 di sera riapre Fico, il primo e unico parco tematico del cibo al mondo. Con tante novità: 30 nuove attrazioni, 7 aree a tema, 26 tra Ristoranti e Street Food, 13 Fabbriche con show multimediali, una fattoria degli animali. Sarà una nuova food experience, più immersiva e coinvolgente, che punta a divertire grandi e piccini e a educare sul mondo del buon cibo italiano e della sua filiera.
Fico, il parco del cibo di Bologna, riapre ufficialmente il 7 luglio. E la Disneyland italiana del food riparte con un nuovo concept e tante novità.
Dalla sua inaugurazione, nel novembre del 2017, sono serviti un anno di e un investimento di cinque milioni di euro per trasformarlo, oggi, nel nuovo Fico. Un food experience park a tutti gli effetti, il primo e unico parco tematico del cibo al mondo.
Nuovo Fico: esperienza multisensoriale sul cibo
L’obiettivo del nuovo Fico è offrire ai visitatori un’esperienza multisensoriale nel mondo del gusto. Visitandolo, sarà quindi possibile conoscere, gustare, toccare, annusare e persino ascoltare il cibo. Com’è nei grandi parchi tematici, anche da Fico gli ospiti troveranno aree a tema, attrazioni, bar e ristoranti, un programma di eventi e di laboratori, oltre a un market, un centro congressi e, prossimamente, anche un museo dedicato alla gastronomia. .
Nuovo Fico: aree a tema, fabbriche, tutte le novità
Riprogettare e arricchire l’esperienza del visitatore, è questo l’obiettivo del nuovo Fico. Che da mega-ipermercato si trasforma in un parco tematico che stimola i cinque sensi, e coniuga la passione per il cibo al divertimento. Con un intento in più: diffondere la cultura e far conoscere le eccellenze italiane a partire dalla sua filiera fino al prodotto finito, che potrà essere acquistato o gustato in uno dei ristoranti e bar (26 in tutto) del food park. Il nuovo Fico si estende su circa 15 ettari di superficie (la grandezza di 10 campi di calcio), divisi in sette aree tematiche. Ognuna di esse è dedicata alle grandi eccellenze italiane: l’area dei salumi e dei formaggi, della pasta, del gioco e dello sport, del vino, dell’olio, dei dolci. A caratterizzare ogni area sono le spettacolari scenografie a cui si aggiungono giochi, giostre, punti di intrattenimento e di approfondimento tutto a tema cibo.