Futuristica La Spezia: tour guidato tra architettura, storia e gusto
Una passeggiata di circa tre ore con una guida local per visitare l'affascinate città di La Spezi..
Tesori della Liguria: il borgo di Sarzana e i suoi antiquari
Un walking tour guidato di circa tre ore a Sarzana, la città dell'antiquariato, a pochi chilometr..
Ai confini delle Cinque terre: visita e degustazione al borgo di Porto Venere
Se amate le Cinque terre, adorerete ancora di più Porto Venere ai confini della Liguria. Da non p..
Liguria terrazza sul mare. Tra borghi, olio, pesto e fiori
I prodotti tipici liguri hanno il sapore e i profumi di questo lembo di terra esile affacciato sul mare: Liguria vuol dire Cinqueterre, il tratto di terra che si snoda tra Levanto e La Spezia. La spettacolare riviera ligure è una meta ricercatissima, non solo per il suo mare cristallino e i suoi poetici borghi abbarbicati sulle scogliere. Il capoluogo, tra mostre e musei, offre numerose opportunità per gli amanti dell'arte e della cultura, mentre la natura di questa regione si lascia scoprire in vertiginosi percorsi escursionistici adatti al trekking, al cavallo e alla mountain bike. Tra i rilievi a picco sul Tirreno, il sole fa maturare deliziosi prodotti agricoli, una grande varietà di uve e olive, preziose erbe aromatiche come il famoso Basilico Genovese DOP, rare bontà quali il chinotto, l'aglio, la frutta, i carciofi e gli asparagi. Una cucina semplice e sostanziosa, quella ligure, da apprezzare nei tipici ristorantini o direttamente dal produttore, nelle cantine, nei frantoi e nelle aziende agricole che conservano i metodi e le pratiche di una volta.
VITIGNI AUTOCTONI
ROSSI: Rossese; Dolcetto; Alicante; Pollera Nera; Ciliegiolo; Sangiovese
BIANCHI: Pigato; Vermentino; Albarola; Rosco; Moscato Bianco; Canaiolo Bianco; Reb-biano; Toscano; Bianchetta Genovese; Malvasia Bianca di Candia; Malvasia Bianca Lunga; Lumassi
I VINI TIPICI: 8 DOC; 4 IGT
Cinque Terre/Sciacchet DOC; Colli di Luni DOC; Colline di Levanto DOC; GoIfo Tigullio/Portofino DOC; Ormeasco di Pornassio DOC; Riviera Ligure di Ponente DOC; Rossese di DolceacquaDOC; Val Polcevera DOC; Colline del Genovesato IGT; Colline Savonesi IGT; Liguria di LevanteIGT; Terrazze dellperese IGT
CULTIVAR DI OLIVE: Taggiasca; Razzola; Lavagnina; Rossese; Pignola;Amasca; Mortona; Colombaia; Merlina
I PRODOTTI TIPICI: 2 DOP; I IGP; 295 PAT
BEVANDE DISTILLATE; LIQUORI: Aceto di mele; Amaretto; Amaro; Birra di Savignone; Distillato di prugna; Essenza di lavanda; Vino di mele; Vino di sambuco
CARNI E SALUMI: Comune argentata e comune dorata ligure; Coppa; Grive; Gallo Nero di Val Vara (Presidio Slow Food); Gambetto di maiale; Mostardella; Pani cetta; Paté di Lardo; Pecora Brigasca; Prosciutta; Prosciutto Cotto; Salame con i lardelli; cotto; crudo; di Sant’Olcese; Salsiccia di Brugnato; di Ceriana; di Pignone; Sanguinaccio; Soppressata; Stecchi;Testa in Cassetta; Tomaselle; Vacca Cabannina (Presidio Slow Food); Zeraria
PESCE; CONSERVE DI PESCE: Acciughe Sotto Sale del Mar Ligure IGP; Acciuga di Monterosso; Ciciarello e zerlo di Noli (Presidio Slow Food); Gamberetti; Gambero rosso di San Remo; Mitili; Mosciarnme del Mar Ligure; Tonnidi del Golfo Paradiso (Presidio Slow Food della Tonnarella di Camogli)
FORMAGGI E LATTICINI: Bruzzo; Butiru; Caciotta di Brugnalo; Caprino della Val Brevenna; Caprino di malga; Formaggetta delle Valli Arroscia e Argentina; di Stella; della Valle Stura; della Val Graveglia; di Bonassola; dell'Alta Valle Scrivia; Formaggio di malga; Giuncata; Latte fresco della Valle Stura; Latte fresco di Marinella; Mozzarella di Brugnato; Pecorino di malga; Precinseua; Ricotte varie: recottu; della Valle Stura; della Val d'Aveto; della Valle Scrivia; della Val Graveglia; Robiola della Val Bormida; Santo Stefano d’Aveto; Sarasso; Sola; Toma di Mendatica; Toma di Pecora Brigasca (Presidio Slow Food)
OLIO E CONDIMENTI: Riviera Ligure DOP; Extravergine manovarietale di Arnasca; Extravergine monovarietale di Colombaia; Acqua di fiori darancio amaro (Presidio Slow Food); AgLiata; Marò Pesto alla Genovese; Pesto d’aglio; Salsa di Noci; Salsa di pinoli; Sugo di carne alla genovese; Sugo di funghi; Sugo di gherigli
PRODOTTI VEGETALI E TRASFORMATI: Basilico Genovese DOP; Aglio di Vessalico (Presidio Slow Food); Albicocca Tigrato; Albicocca di Vallcggia (Presidio Slow Food); Arancio pernambucco; Asparago Violetto di Albenga (Presidio Slow Food); Carciofo di Provenza; Carciofo di Perinaldo (Presidio Slow Food); Carciofo spinoso; Carota di Albenga; Castagna bodrasca; gabbiana; Castagna essiccata nei secci (Presidio Slow Food); Cavolo broccolo lavagnino; Cavolo gaggetta; Chinotto di Savona (Presidio Slow Food); Ciliegia di Castelbianco; Ciliegio durone sarzanese; Cipolla di Pignone; Cipolla rossa; Confettura di acacia o robinia; Confettura di frutti di bosco; Confettura di petali di viola; Fagiolana di Torza; Fagioli bianchi; Fagiolo della Val di Vara; borlotto di Mangia; dall'occhio rosso; gianetto; lupinaro; di Pignone; Fagiolo di Badalucco; Conio e Pigna (Presidio Slow Food); Farina di castagne; Fichi figalini neri e fichi rondette; Funghi sott’olio; Funghi porcini; Granturco dellìisciutto; Melanzana tonda genovese; Mela belfiore; beverino; bianchetta; carla; musona; pipin; rugginin; stolla; Nocciola hiancherra; codina; dallbrto; del rosso; longhera; menoia; noscella; ronchetta; savreghetta; tapparona; trietta; Parata cabannese; cannellina nera; di Pignone; morella; quarantina bianca; quarantina gialla; quarantina prugnona; salamina; Pesco birìndella; Pisello di Lavagna e nero di L’Ago; Pomodoro Cuore di bue; Radice di Chiavari; Rape; Rape di Nasino; Rose da sciroppo; Sciroppo di Rose (Presidio Slow Food); Sciroppo di Viole; Scorzonera; Susine balle d’ase; fiaschette; collo storto; massina; Tartufo; Violetta di Villanova d'Albenga; Zucca di Rocchetta Cengio; Zucchino alberello di Sarzana; Zucchino genovese; Zucchino trombetta
DOLCI; PASTE E PRODOTTI DI PASTICCERIA E PANETTERIA: Amaretti di Sassello; Amaretto e biscotti di semola di Gavenola; Amaretto di Rocchetta; Baci della Riviera (di Alassio); Barbagiuai; Biscette; Biscotti del Lagaccio; Biscotte di Taggia; Buccellato; Canestrelli di Acquasanta; di Avosso; di castagne; di Brugnato; di Taggia; Castagnole; Cavagnetto di Brugnato; Chinotto candito di Savona; Ciappe; Corsetti; Cubaite; Farinata ligure di ceci e savonese bianca; Focaccia genovese classica; al formaggio di Recco; con pellerte di oliva di Albisola; dolce sarzanese; Frittelle della Val Bormida; Gattafin; Gobelletti; Le Ripiene; Michetta; Miele della Liguria; Millesimini; Ossa e pan dei morti; Pandolce (di Genova); Pane a lievitazione naturale; casereccio; rustico di Gavenola; Panera; Panettone con farina di castagne; Panerola; Pasta scianca; Pinolata; Poncrè; Quadrello di castagna; Quaresimzili; Ravioli; Rotelle; Schiumette; Sciuerte; Spungara; Strozzagatti; Taggioen; Tirotto; Torcetti; Torrone; Torta di nocciole; di riso dolce; di Torriglia; di riso doza di Vezzano; panarello; sacripantina; scema; stroscia; Trofie
I GRANDI PIATTI
ANTIPASTI: Cima alla genovese; Focaccia verde e Éocaccine di mais; Testarolo; Torta di zucca; Torta pasqualina; Panissa; Polpettone di melanzane
PRIMI PIATTI: Trofie o trenette al pesto; Pansotti di magro; Minestra di ceci
SECONDI PIATTI: Coniglio alla Sanremese; Burrida; Cappon magro; Seppie in zimino; Ripieni misti alla genovese; Stoccafisso alla genovese
DOLCI: Frittelle dolci; Pandolce genovese; Latte dolce fritto; Canestrelli

Food & Wine
Food & Wine

Itinerari e tempo libero
Itinerari e tempo libero

Acquista ora e Utilizza Quando vuoi
Acquista ora e Utilizza Quando vuoi

Cucina tipica
Cucina tipica

Itinerari d'arte e cultura
Itinerari d'arte e cultura

Tour e racconti di gusto
Tour e racconti di gusto
